SERVIZIO CIVILE universale

Che cos’è il Servizio Civile?
E’ impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio. E’ un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Per ogni approfondimento visita il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
BANDI APERTI
Bando Ordinario 2022

Progetti attivi nel nostro Comitato
Assistenza sanitaria per tutti nel Nord Italia (Posti disponibili: 3)
Il soccorso e le prime cure a persone ferite e bisognose sono attività che la Croce Rossa svolge sin dalla sua nascita, prima sui campi di battaglia e poi in tempo di pace nella società civile.
Ancor oggi, a 150 anni dalla sua fondazione, uno dei compiti che più impegnano i suoi Volontari sono il soccorso in emergenza ed il trasporto in ambulanza degli infermi, fornendo un servizio fondamentale in convenzione con le strutture della sanità pubblica.
Essenziale è quindi l’investimento dedicato alla formazione del proprio personale volontario, fondato su standard elevati e uniformi sul territorio nazionale, portato a termine con dedizione da personale altrettanto volontario e appositamente formato.
L’obiettivo generale del progetto è di potenziare i servizi di tutela della salute dei residenti del Nord Italia attraverso il rafforzamento del sistema sociosanitario locale.
In particolare, il progetto intende favorire il tempestivo accesso ai servizi sanitari ospedalieri, pubblici e privati, attraverso il potenziamento del servizio di trasporto dei pazienti.
Salute e Servizi di Trasporto in Nord Italia (Posti disponibili: 3)
L’obiettivo generale del progetto è di potenziare i servizi di tutela della salute dei residenti nelle regioni coinvolte attraverso il rafforzamento del sistema sociosanitario locale.
Il progetto intende favorire il tempestivo accesso ai servizi sanitari ospedalieri, pubblici e privati, attraverso il potenziamento del servizio di trasporto dei pazienti.
DOMANDE FREQUENTI
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Il Servizio Civile funziona per progetti: ciascun Comitato CRI, da solo o insieme ad altri, presenta un progetto che prevede specifici obiettivi e attività e determina il numero massimo di volontari servizio civile che può accogliere. Ciascun aspirante in possesso dei requisiti di partecipazione presenta la domanda per un unico progetto, partecipa alla selezione e, se supera l’iter selettivo, viene contattato dal Comitato e invitato a presentarsi il primo giorno di servizio.
Dopo aver letto interamente il bando, la domanda si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma DOL a cui puoi accedere generando delle credenziali o direttamente tramite lo SPID entro e non oltre le ore 14:00 del 10 febbraio 2023. All’interno dovrai inserire diverse informazioni che ti verranno richieste e ti verrà richiesto di scegliere per quale progetto aderire. Alla domanda vanno allegati:
- fotocopia di un valido documento di identità personale;
- dichiarazione dei titoli posseduti o Curriculum Vitae sotto forma di autocertificazione;
- informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016.
Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente dal Comitato CRI di Santa Margherita Ligure. A tal fine il Comitato pubblica sul proprio sito internet il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.